Con provvedimento del 24 febbraio 2016, l’AGCOM ha ordinato a Paypal la modifica di alcune clausole delle Condizioni Generali d’uso del servizio in quanto vessatorie.
Tali clausole, relative alle modalità di fruizione del Programma di Protezione Acquisti per la restituzione di un prodotto non conforme alla descrizione ed alla previsione del foro competente per la risoluzione delle controversie insorte con i consumatori, sono state considerate vessatorie in quanto in grado, le prime, di riservare a Paypal una mera discrezionalità circa l’accertamento di conformità del bene consegnato rispetto a quello acquistato online, in netto contrasto con gli artt. 33 e 35 del Codice del Consumo e, le seconde, di stabilire la competenza esclusiva delle corti inglesi o del Lussemburgo, in deroga al principio della competenza del foro di residenza del consumatore previsto dal Codice del Consumo.

Chiara Agostini
Avvocato esperto nella tutela della proprietà intellettuale ed industriale.
Sito web: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/122-chiara-agostini.htmlUltimi da Chiara Agostini
- Il Garante Privacy dice stop al controllo massivo e alla conservazione illimitata delle e-mail aziendali
- The recent provisions of the Italian legislator on data protection
- Data Breach: il gruppo articolo 29 pubblica la versione definitiva delle linee guida sulla procedura di data breach ai sensi del GDPR
Articoli correlati (da tag)
- WhatsApp: sanzione da 3 mln di euro dall’Antitrust per la coercitiva condivisione dei dati dei propri utenti a Facebook e per l’utilizzo di clausole vessatorie nelle T&C
- Niente risarcimento danni all’utente per i reiterati sms promozionali nel caso in cui la compagnia telefonica sia in grado di documentare l’assenso, ancorché verbale, al trattamento dati personali
- AGCOM: sanzione da 300 mila euro a due società del gruppo Amazon