Dal 15 Febbraio 2016 sarà disponibile a consumatori e professionisti la nuova piattaforma di Online Dispute Resolution (ODR) introdotta dalla Commissione Europea: la piattaforma consentirà di dirimere le loro controversie online (evitando così le lungaggini e i costi dei processi ordinari), anche in relazione a questioni transfrontaliere. Gli operatori online saranno obbligati ad inserire un link alla piattaforma ODR sui loro siti al fine di agevolare l’accesso alla procedura, che prevede che gli organismi di ADR aditi agiscano da arbitri al fine di risolvere le controversie tra i consumatori e i professionisti che proporranno i loro ricorsi su tale piattaforma.

Luca Egitto
Esperto in proprietà intellettuale ed industriale, IT, privacy, diritto commerciale e societario in particolare nell’industria dell’intrattenimento, dello sport e del commercio elettronico.
Sito web: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/150-luca-egitto.htmlUltimi da Luca Egitto
- Bando del MiSE per la concessione di agevolazioni alle PMI per la valorizzazione di marchi storici
- Equo compenso, la Corte di Giustizia decide sull’interpretazione della direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione
- Approvato Il nuovo regolamento AGCOM a tutela degli utenti nei servizi di comunicazioni elettroniche
Articoli correlati (da tag)
- Geoblocking: la Commissione Europea conferma il rischio ostacoli alla concorrenza
- Niente risarcimento danni all’utente per i reiterati sms promozionali nel caso in cui la compagnia telefonica sia in grado di documentare l’assenso, ancorché verbale, al trattamento dati personali
- AGCOM: sanzione da 300 mila euro a due società del gruppo Amazon