La Corte di Cassazione, con un’articolata sentenza n. 901 del 17.1.2018, ha stabilito che il danno relazionale, inteso come significativa alterazione della vita quotidiana, è conseguenza omogenea di qualsiasi lesione di un diritto a copertura costituzionale, sia esso il diritto alla salute, sia esso altro diritto tutelato dalla Carta fondamentale.
Si deve ritenere che, se le tabelle del danno biologico offrono un indice standard di liquidazione, l’eventuale aumento percentuale sino al 30 per cento sarà funzione della dimostrata peculiarità del caso concreto in relazione al vulnus arrecato alla vita di relazione del soggetto, mentre altra e diversa indagine andrà compiuta in relazione alla patita sofferenza interiore, senza peraltro che alcun automatismo risarcitorio sia pregiudicabile.

Daniele Merighetti
Svolge prevalentemente attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale nell’ambito delle materie di diritto civile, con particolare riferimento alla responsabilità contrattuale, alle locazioni ed alla tutela del consumatore.
Sito web: www.replegal.it/it/professionisti/cerca-i-professionisti/206-daniele-merighetti.htmlUltimi da Daniele Merighetti
- Passeggero non indossa la cintura di sicurezza? Conducente responsabile
- Il termine di un anno per l’azione di garanzia contro l’appaltatore scatta dal momento in cui il venditore conosce i difetti e le loro cause
- Il bar deve pagare il canone al condominio se utilizza l’area comune per sedie e tavolini
Articoli correlati (da tag)
- Se un componente di fatto della famiglia muore in un sinistro, agli altri componenti spetta il risarcimento dei danni
- Per ottenere il risarcimento del danno biologico bastano i certificati di un medico privato
- In caso di sinistro stradale, lo stato di coma che precede il decesso è idoneo a far sorgere il diritto al risarcimento del danno biologico in favore degli eredi