La legge di delegazione europea per il biennio 2016/2017 (legge 2 ottobre 2017 n. 163, pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 259 del 6.11.2017) contiene tre deleghe rilevanti in materia di diritti di proprietà industriale. In particolare, gli articoli 3, 4 e 15 delegano a: (i) dare attuazione alla Direttiva n. 2015/2436 di armonizzazione delle discipline nazionali in materia di marchi d’impresa, (ii) ad apportare al Codice della Proprietà Industriale le modifiche necessarie per il raccordo con la disciplina comunitaria relativa al Brevetto Unitario e al Tribunale Unificato dei Brevetti e (iii) a dare attuazione alla Direttiva UE n. 2016/943 in materia di tutela delle informazioni aziendali riservate.
Tale ultima delega è la più urgente (il termine di recepimento scade in data 9.06.2018) e, a quanto consta, la più delicata in quanto la Direttiva Europea prevede una tutela sotto certi aspetti maggiormente attenuata rispetto a quanto previsto dall’attuale normativa nazionale.

Giovanna Maggia
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino dal gennaio 2014, svolge la propria attività sia in ambito stragiudiziale che giudiziale.
Sito web: www.replegal.it/it/professionisti/tutti-i-collaboratori/153-giovanna-maggiaUltimi da Giovanna Maggia
- La Suprema Corte del Popolo in Cina accerta la contraffazione del brand Ermenegildo Zegna; è il primo caso di tutela di un diritto di proprietà intellettuale straniero
- Il Parlamento Europeo approva la proposta di Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che attua la Direttiva Europea sulla protezione del know-how e dei segreti commerciali
Articoli correlati (da tag)
- La Suprema Corte del Popolo in Cina accerta la contraffazione del brand Ermenegildo Zegna; è il primo caso di tutela di un diritto di proprietà intellettuale straniero
- Il Parlamento Europeo approva la proposta di Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale
- Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che attua la Direttiva Europea sulla protezione del know-how e dei segreti commerciali