La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10893 del 26.5.2016, ha stabilito che il gestore della rete autostradale è responsabile del sinistro causato da un oggetto (nel caso di specie, una carcassa di uno pneumatico) presente sulla carreggiata.
Secondo la Suprema Corte, a carico dei proprietari o dei concessionari delle autostrade, per loro natura destinate alla percorrenza veloce in condizioni di sicurezza, è configurabile la responsabilità ex art. 2051 c.c. per cose in custodia, essendo ravvisabile un’effettiva possibilità di controllo sulla situazione della circolazione.
Per sottrarsi a tale responsabilità, il gestore è tenuto a dimostrare il caso fortuito, che si configura solo allorquando l’evento si sia verificato prima della possibilità di rimuovere l’imprevedibile situazione di pericolo creatasi.

Daniele Merighetti
Svolge prevalentemente attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale nell’ambito delle materie di diritto civile, con particolare riferimento alla responsabilità contrattuale, alle locazioni ed alla tutela del consumatore.
Sito web: www.replegal.it/it/professionisti/cerca-i-professionisti/206-daniele-merighetti.htmlUltimi da Daniele Merighetti
- Ex soci della s.r.l. responsabili della cartella di pagamento anche senza avere ottenuto alcun importo dalla liquidazione della società
- Il notaio che omette le visure ipotecarie non deve risarcire alla banca il danno da perdita di chance
- Il Ministero deve risarcire il sieropositivo da emotrasfusione a prescindere dalla data di effettiva conoscenza del virus
Articoli correlati (da tag)
- Il condominio è tenuto al risarcimento del danno provocato da un vizio di progettazione dell’ascensore
- Il passeggero trasportato che ha subito danni per un sinistro stradale può invocare la responsabilità dell’assicurazione del vettore anche se l’altra auto rimane ignota
- Il criterio di liquidazione equitativa del danno biologico previsto dal codice delle assicurazioni non si applica ai risarcimenti derivanti da aggressioni fisiche