Le Corte di Cassazione, con sentenza n. 6403 del 1.4.2016, ha stabilito che l’assicurazione copre l’incidente del disabile anche se il veicolo sul quale egli viaggiava è privo degli adattamenti previsti.
Secondo la Suprema Corte, infatti, in tema di assicurazione della responsabilità civile, derivante dalla circolazione di veicoli a motore, la previsione di una clausola di esclusione della garanzia per i danni cagionati dal conducente “non abilitato alla guida” è idonea ad escludere l’operatività della polizza solo in caso di assoluto difetto di patente.

Daniele Merighetti
Svolge prevalentemente attività di assistenza stragiudiziale e giudiziale nell’ambito delle materie di diritto civile, con particolare riferimento alla responsabilità contrattuale, alle locazioni ed alla tutela del consumatore.
Sito web: www.replegal.it/it/professionisti/cerca-i-professionisti/206-daniele-merighetti.htmlUltimi da Daniele Merighetti
- Ex soci della s.r.l. responsabili della cartella di pagamento anche senza avere ottenuto alcun importo dalla liquidazione della società
- Il notaio che omette le visure ipotecarie non deve risarcire alla banca il danno da perdita di chance
- Il Ministero deve risarcire il sieropositivo da emotrasfusione a prescindere dalla data di effettiva conoscenza del virus
Articoli correlati (da tag)
- Il passeggero trasportato che ha subito danni per un sinistro stradale può invocare la responsabilità dell’assicurazione del vettore anche se l’altra auto rimane ignota
- Non può liquidarsi il danno da fermo tecnico del veicolo se non vi è prova del danno emergente o del lucro cessante
- Il criterio di liquidazione equitativa del danno biologico previsto dal codice delle assicurazioni non si applica ai risarcimenti derivanti da aggressioni fisiche