Lunedi 11 settembre il Garante della Privacy spagnolo, l’Agencia Española de Protección de Datos (cd. Aepd), ha multato Facebook per violazione della legge sulla protezione dei dati personali. In particolare, secondo l’autorità spagnola, Facebook avrebbe raccolto i dati degli utenti (come religione, ideologia, gusti personali ecc.) per scopi pubblicitari senza informarli chiaramente sull’utilizzo e lo scopo della raccolta e continuerebbe a conservare i dati per più di 17 mesi dalla chiusura dell’account degli iscritti. Facebook inoltre, secondo l’Aepd, raccoglierebbe anche dati da utenti non iscritti a Facebook che navigano sulle pagine contenti il pulsante “like”.
Facebook ora dispone di un termine di due mesi per contestare la multa.

Chiara Agostini
Avvocato esperto nella tutela della proprietà intellettuale ed industriale.
Sito web: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/122-chiara-agostini.htmlUltimi da Chiara Agostini
- Il Garante privacy spagnolo ha sanzionato la compagnia aerea Vueling per non aver fornito agli utenti la possibilità di opporsi e di gestire l’utilizzo dei cookie presenti sul proprio sito web
- Pubblicato il modello del Garante Privacy sulla notifica delle violazioni dei dati personali
- Olanda: multa da 460mila euro all’Haga Hospital per violazione del GDPR
Articoli correlati (da tag)
- Il Garante privacy spagnolo ha sanzionato la compagnia aerea Vueling per non aver fornito agli utenti la possibilità di opporsi e di gestire l’utilizzo dei cookie presenti sul proprio sito web
- Pubblicato il modello del Garante Privacy sulla notifica delle violazioni dei dati personali
- Olanda: multa da 460mila euro all’Haga Hospital per violazione del GDPR