Con provvedimento n. 378 del 21 settembre 2017, il Garante Privacy è tornato a pronunciarsi in tema di “social spam”. L’Autorità, riprendendo quanto già stabilito nelle Linee Guida del 4 luglio 2013, ha ribadito che i dati reperiti sui social network, quali indirizzi e-mail o numeri di telefono, non possono essere utilizzati liberamente, ancorché gli stessi siano resi pubblici direttamente dall’interessato. In particolare, l’utilizzo di tali dati per l’invio di comunicazioni promozionali non appare compatibile con le funzioni peculiari di tali piattaforme, ovverosia la condivisione di informazioni e lo sviluppo di contatti professionali, e non è da considerarsi implicito all’utilizzo delle stesse. Pertanto, per tali finalità, è sempre necessario ottenere il consenso da parte degli interessati.

Chiara Agostini
Avvocato esperto nella tutela della proprietà intellettuale ed industriale.
Sito web: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/122-chiara-agostini.htmlUltimi da Chiara Agostini
- Il Garante Privacy dice stop al controllo massivo e alla conservazione illimitata delle e-mail aziendali
- The recent provisions of the Italian legislator on data protection
- Data Breach: il gruppo articolo 29 pubblica la versione definitiva delle linee guida sulla procedura di data breach ai sensi del GDPR