La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12536, le cui motivazioni sono state recentemente depositate dalla Sezione V penale, è intervenuta sul tema della diffamazione a mezzo stampa, affermando che i nuovi mezzi di comunicazione quali forum, blog, newsletter, newsgroup, mailing list e social network, in quanto non registrati e non aventi un direttore responsabile non rientrano nel concetto di “stampa”. Ne segue che gli stessi ben possono essere oggetto di sequestro preventivo, non godendo affatto delle garanzie costituzionali a tutela della manifestazione del pensiero, di cui – invece – godono i mezzi di comunicazione registrati.

Marco Tullio Giordano
Esperto nel settore del diritto penale delle nuove tecnologie.
Sito web: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/189-marco-tullio-giordano.htmlUltimi da Marco Tullio Giordano
- La Commissione Europea ha diramato con una comunicazione indirizzata al Parlamento ed al Consiglio contenente un set di linee guida per il contrasto ai contenuti illeciti online
- La Camera approva la nuova legge di contrasto al Cyberbullismo
- La Corte di Cassazione conferma il divieto di comunicare sui social network per i soggetti sottoposti ad arresti domiciliari
Articoli correlati (da tag)
- Nel concetto di profitto da reato tributario rientrano anche le sanzioni amministrative
- La Corte di Cassazione conferma il divieto di comunicare sui social network per i soggetti sottoposti ad arresti domiciliari
- Unione Europea ed i service providers statunitensi firmano un accordo per la redazione di un codice di condotta per contrastare l’hate speech in rete