Daniele Merighetti - 20-04-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9672 del 19 aprile 2018, ha stabilito che gli ex soci della s.r.l. sono responsabili della cartella di pagamento emessa prima dell’estinzione della società.
Leggi tutto
Nicola Berardi - 20-04-2018 - Intellectual Property
Con ordinanza n. 8694 del 9 aprile 2018, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di titolarità dei diritti di utilizzazione economica sul software sviluppato da un dipendente fuori dall’orario di lavoro.
Leggi tutto
La Redazione - 19-04-2018 - News
R&P Legal Vi ricorda il suo invito a ESELA Annula Conference, che avrà luogo a Milano, il 04 maggio 2018, presso il Politecnico di Milano. Il titolo della Conferenza sarà "Social Impact: Exploring Different Legal Dimensions".
Leggi tutto
Maria Grazia Passerini - 18-04-2018 - Famiglia e Successioni
Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 9384 del 16.4.2018), l'interesse del marito alla ricerca di compagnia femminile extraconiugale sul web è una circostanza ‘oggettivamente idonea a compromettere la fiducia tra i coniugi e a provocare l'insorgere della crisi matrimoniale all'origine della separazione’. Per tale ragione, alla violazione del dovere di...
Leggi tutto
Maria Grazia Passerini - 17-04-2018 - Famiglia e Successioni
Secondo la Corte di Cassazione, alla luce del mutato assetto della società, non è possibile escludere l’esistenza di una convivenza per il solo fatto che i partners non abbiano la medesima residenza anagrafica.
Leggi tutto
Daniele Merighetti - 17-04-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
La III sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9063 del 12 aprile 2018, ha stabilito che il notaio che omette di effettuare le visure ipotecarie per il mutuo non può essere condannato a risarcire alla banca il danno da perdita di chance.
Leggi tutto
Nicola Berardi - 12-04-2018 - Intellectual Property
“Di una controversia relativa alla violazione di un marchio registrato in uno Stato membro a causa dell’uso, da parte di un inserzionista, di una parola chiave identica a detto marchio sul sito Internet di un motore di ricerca operante con un dominio nazionale di primo livello di un altro Stato membro, possono essere investiti sia i giudici dello Stato membr...
Leggi tutto
Lorenzo Lamberti - 12-04-2018 - Enti Pubblici & Appalti
di avv. Lorenzo Lamberti e avv. Pasquale Morra
L’ANAC ha fornito importanti indicazioni alle Stazioni Appaltanti e agli Operatori Economici sul tema dell’infungibilità negli acquisti in ambito sanitario, specie in riferimento ai dispositivi somministrati ai pazienti con determinate patologie (es. farmaci oncologici e dispositivi salvavita).
Leggi tutto
La Redazione - 11-04-2018 - News
On 17.4.2018 at the CCIGI, the Privacy & Data Protection team of R&P Legal will be engaged with some Japanese multinational companies in a workshop on the new GDPR Regulation 2016/679/EC, which is about to be applicable (25.5.2018).
Leggi tutto
La Redazione - 11-04-2018 - News
Il 17.4.2018 presso la CCIGI, il Privacy & Data Protection team di R&P Legal sarà impegnato con alcune multinazionali di matrice nipponica in un workshop, avente ad oggetto il nuovo regolamento GDPR 2016/679/CE di prossima applicazione (25.5.2018).
Leggi tutto
Pasquale Morra - 06-04-2018 - Enti Pubblici & Appalti
Dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1).
Per le procedure di gara bandite dal 18 aprile, le stazioni appaltanti predisporranno ed accetteranno il DGUE in formato elettronico secondo ...
Leggi tutto
Daniele Merighetti - 06-04-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
La VI sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7814 del 29.3.2018, ha stabilito che il Ministero è tenuto a risarcire chi ha contratto l’HIV da emotrasfusione a prescindere dalla data di effettiva conoscenza del virus.
Leggi tutto
Arianna Cirone - 05-04-2018 - Life Sciences
Grazie alla pubblicazione del Secondo Position Paper sui Farmaci Biosimilari l’AIFA ha precisato il suo orientamento sull’uso dei suddetti in sostituzione dei farmaci biologici o c.d. originator. Innanzitutto, l’AIFA ha eliminato ogni riferimento al trattamento differenziato tra pazienti naïve, solitamente destinatari di farmaci biosimilari, e pazienti già i...
Leggi tutto
La Redazione - 05-04-2018 - News
R&P Legal parteciperà ancora alla Milano Marathon ed a questa edizione lo farà sostenendo l’Ospedale dei Bambini di Milano Buzzi OBM Onlus. Un gruppo di volontari quotidianamente impegnato a fianco del personale dell'Ospedale che oggi conta di una realtà sempre più consolidata non solo sul territorio che lo circonda, ma anche a livello nazionale.
Leggi tutto
Giuseppe Taffari - 04-04-2018 - Charities & Social Enterprises
Novità per imprese sociali ed ETS, a seguito dell’emanazione di due decreti che introducono delle previsioni integrative con riferimento al Codice del Terzo settore (D.Lgs 117/17) ed alla nuova disciplina dell’impresa sociale (D.Lgs 112/17).
Per quanto riguarda l’impresa sociale, fra le principali novità da segnalare l’introduzione di un limite temporale pe...
Leggi tutto
La Redazione - 04-04-2018 - News
Il 9 e 10 aprile 2018, in orario 09:00-12:00 e 13:30-16:30, presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8, si terrà il workshop sul tema “Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali: come applicare la norma? Casi Pratici e approfondimenti tecnici” organizzato dalla Camera di Commercio di Torino in collaborazione co...
Leggi tutto
Chiara Agostini - 04-04-2018 - Privacy & Data Protection
Con provvedimento n. 53/2018, il Garante Privacy ha stabilito che la conservazione sistematica e massiva delle e-mail aziendali, la loro memorizzazione per un periodo indeterminato, nonché la possibilità, per il datore di lavoro, di accederne al contenuto per finalità indicate in astratto – quali, ad esempio, la difesa in giudizio o il perseguimento di un le...
Leggi tutto
La Redazione - 04-04-2018 - News
Confindustria Moda, in collaborazione con R&P Legal, organizza un seminario di aggiornamento sulla disciplina dei principali contratti di real estate nel mondo fashion: dalla cessione all’affitto d’azienda, sino alle locazioni commerciali.
Leggi tutto
Maurizio Corain - 03-04-2018 - Navigazione e Trasporti
Con l’ordinanza n. 37 del 2018, la Corte ha dichiarato l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 1-bis, comma 2, lettera e), del decreto-legge 6 luglio 2010, n. 103 (Disposizioni urgenti per assicurare la regolarità del servizio pubblico di trasporto marittimo ed il sostegno della produttività nel settore dei trasporti), conve...
Leggi tutto
Andrea E. M. Eliseo - 03-04-2018 - Tax
A seguito della stringente regolamentazione posta in essere verso gli intermediari finanziari in ossequio al Common Reporting Standard (CRS), sono state promulgate dall’OCSE le Mandatory disclosures rules che, invece, riguardano il mondo dei professionisti e dei consulenti.
Leggi tutto
Mario Balliano - 29-03-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
Con la sentenza del 16 febbraio 2018 n. 3873 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno definito il contrasto sorto fra le sezioni ordinarie del medesimo giudice di legittimità e riguardanti l’operatività, o meno, dell’art. 934 c.c. rispetto al caso in cui la costruzione accedente al terreno comune sia stata edificata da uno dei comproprietari ...
Leggi tutto
Pasquale Morra - 28-03-2018 - Enti Pubblici & Appalti
Con la recente sentenza del 21 marzo 2018 n. 320 il TAR Veneto ha affermato il principio secondo cui la documentazione di gara determina una illegittima restrizione della platea dei concorrenti qualora essa preveda l’attribuzione di punteggi che privilegino ingiustificatamente le imprese locali (nella specie, la lex specialis contemplava l’assegnazione all’o...
Leggi tutto
Nicola Berardi - 28-03-2018 - Intellectual Property
Dal 1 aprile 2018 gli abbonati a servizi di contenuti online a pagamento potranno fruirne – senza limiti né costi aggiuntivi – anche al di fuori dei confini nazionali.
Leggi tutto
La Redazione - 28-03-2018 - Criminal Law
R&P Legal, con Piero Magri partner del dipartimento penale, ha assistito l'Azienda Sanitaria Pubblica Pio Albergo Trivulzio, come parte civile in un processo penale sorto nell'ambito della vicenda conosciuta come affittopoli che aveva coinvolto molti politici e personaggi pubblici milanesi. I reati contestati agli ex vertici o dirigenti sono stati abuso ...
Leggi tutto
Giacomo Pataracchia - 26-03-2018 - Privacy & Data Protection
Il Consiglio dei Ministri tramite il proprio comunicato stampa del 21 marzo 2018 ha annunciato l’approvazione, in esame preliminare, di un decreto legislativo che, in attuazione dell’art. 13 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017, n. 163), introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Re...
Leggi tutto
Nicola Berardi - 26-03-2018 - Intellectual Property
“La mera qualità rivestita da detta convenuta di mero distributore […] non può costituire valido fondamento dell’evocazione in giudizio di tale soggetto, estraneo al contraddittorio in merito a qualsiasi profilo di contraffazione del brevetto in questione sia quale soggetto passivo in sede di accertamento negativo che quale eventuale soggetto attivo della sp...
Leggi tutto
Alessandra Salluce - 26-03-2018 - Privacy & Data Protection
Dopo la pubblicazione delle Faq relative Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) in ambito pubblico, avvenuta lo scorso 15 dicembre 2017, il Garante Privacy torna a pronunciarsi sul tema, fornendo nuove indicazioni per la nomina del RPD, questa volta in ambito privato.
Leggi tutto
La Redazione - 26-03-2018 - Art Law
L’Avv. Luigi M. Macioce, il Dott. Andrea E. M. Eliseo, l’Avv. Jacopo Mosca ed il Dott. Enrico Canaletti hanno partecipato - in qualità di docenti - al Master Tributario del Sole 24 Ore, tenendo una lezione sulla Fiscalità delle Opere d’Arte e sull’Art Bonus.
Leggi tutto
Paolo De Carlo - 21-03-2018 - Life Sciences
Stipulato l’accordo triennale tra l’European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Efpia) e l’International Consortium for Health Outcomes Measurement (Ichom) per l’armonizzazione a livello europeo dei criteri di valutazione di sostenibilità dei test clinici su farmaci utilizzati a livello nazionale.
Leggi tutto
Nicola Berardi - 21-03-2018 - Intellectual Property
Con la Raccomandazione 2018/334 del 01/03/2018, la Commissione UE ha preso posizione sul tema dei contenuti illegali online e sul delicato ruolo delle piattaforme, tra rispetto della libertà d’espressione e tutela della legalità in senso lato.
Leggi tutto
Giovanna Maggia - 20-03-2018 - Intellectual Property
In data 8.02.2005 è stato pubblicato sul Bollettino dei disegni e modelli comunitari n. 9/2005 il disegno n. 257.001-0001 relativamente alla classe 02-04 dell’accordo di Locarno corrispondente alla categoria “scarpe”; la domanda di registrazione era stata presentata il 22.11.2004 dalla Western Brands LLC avanti all’EUIPO.
Leggi tutto
Paola Iacovino - 20-03-2018 - Corporate M&A
Entrerà in vigore entro il 1 luglio 2018 l’ordinanza del governo francese che consente l’utilizzo della blockchain nella registrazione dei trasferimenti e della proprietà dei titoli francesi non quotati.
Leggi tutto
Maria Grazia Passerini - 20-03-2018 - Famiglia e Successioni
In sede di divorzio l’ex coniuge non ha diritto ad un assegno che gli garantisca un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio.
Leggi tutto
Daniele Merighetti - 20-03-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
La III sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6688 del 19 marzo 2018, ha stabilito che l’ospedale deve risarcire il danno da perdita di chance e quello morale ai familiari della vittima, se il medico ha adempiuto sì all’obbligo informativo, limitandosi, tuttavia, a una mera lezione tecnica sulla diagnosi della malattia senza farsi comprendere ...
Leggi tutto
Piero Magri - 19-03-2018 - Criminal Law
di Piero Magri e Benedetta Guastoni
Limiti e condizioni all’utilizzo di assegni bancari e postali ed assegni circolari
Il D.lgs. 231/07 prevede, fin dalla sua entrata in vigore, che i moduli di assegni bancari e postali debbano essere rilasciati dalle banche e da Poste Italiane S.p.a. già muniti della clausola di non trasferibilità (art. 49 comma 4 d.lg...
Leggi tutto
Letizia Catalano - 19-03-2018 - Compliance 231
L’Agenzia Francese Anticorruzione (“AFA”) ha pubblicato le Linee Guida per l’applicazione della Legge Sapin II che, come noto, ha introdotto l’obbligo di adottare dei compliance program - assimilabili ai Modelli Organizzativi di cui al D. Lgs. 231/2001 - per le imprese francesi d’oltremare e per le società straniere che esercitano tutte o alcune delle loro a...
Leggi tutto
Pasquale Morra - 15-03-2018 - Enti Pubblici & Appalti
L’Autorità Nazionale AntiCorruzione ha inviato al Ministero delle Infrastrutture la proposta per l’adozione del decreto ministeriale avente ad oggetto il sistema di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro.
Leggi tutto
Nicola Berardi - 15-03-2018 - Intellectual Property
Con sentenza n. 2039 del 26 gennaio 2018, la Corte di Cassazione ha stabilito che “in ipotesi di violazione dei diritti morali e patrimoniali d’autore, sono solidalmente responsabili tra loro tutti i soggetti che hanno dato un contributo rilevante all’illecito, ai sensi dell’art. 2055 cod. civ., ivi compreso […] il soggetto che abbia commercializzato le oper...
Leggi tutto
Daniele Merighetti - 14-03-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
La VI sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5860 del 12.3.2018, ha stabilito che la vendita sotto costo di un immobile di pregio, fatta dal fideiussore, è soggetta a revocatoria ordinaria anche nel caso in cui l’acquirente si sia accollato l’intero mutuo esistente.
Leggi tutto
Daniele Merighetti - 12-03-2018 - Responsabilità Civile e Risarcimento Danni
La VI sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 5613 del 8.3.2018, ha stabilito che, in presenza di sole proposte di acquisto, il danno per la revoca di una mediazione immobiliare non può mai essere pari all’intera provvigione.
Leggi tutto