La Corte di Cassazione con ordinanza n. 30671 depositata il 21 dicembre 2017 ha confermato la validità di un contratto di affiliazione commerciale (c.d. “franchising”) concluso nel 2001 ed avente ad oggetto la commercializzazione di cartucce originali e rigenerate per stampanti.
Nel caso di specie, l’affiliato aveva agito per ottenere la dichiarazione di nullità del contratto per “inesistenza dell’oggetto”, sostenendo che la semplice consegna di un catalogo di cartucce e lo svolgimento di un corso di formazione non integrassero il requisito necessario del know-how che dovrebbe essere trasmesso dall’affiliante ai sensi della legge disciplinante l’affiliazione commerciale. La Suprema Corte ha ritenuto sussistente il know-how, in quanto l’affiliante con l’espletamento di un corso di formazione e con la consegna del catalogo dei prodotti ha trasmesso all’affiliato un patrimonio di conoscenze (anche generali, sulle pratiche di commercializzazione) e specifiche tecniche in grado di metterlo nella condizione di avviare l’attività nell’ambito della propria rete distributiva in condizioni di minor rischi rischio rispetto ad una attività totalmente in proprio.

Giovanna Maggia
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino dal gennaio 2014, svolge la propria attività sia in ambito stragiudiziale che giudiziale.
Sito web: www.replegal.it/it/professionisti/tutti-i-collaboratori/153-giovanna-maggiaUltimi da Giovanna Maggia
- Il disegno della ciabatta Crocs è nullo: la sentenza del Tribunale UE del 14 marzo 2018
- Le deleghe su marchi, brevetti e know-how contenute nella legge di delegazione europea per il biennio 2016/2017
- Domanda di accertamento di un’ipotesi di concorrenza sleale e competenza delle Sezioni Specializzate in Materia di ImpresaDomanda di accertamento di un’ipotesi di concorrenza sleale e competenza delle Sezioni Specializzate in Materia di Impresa