L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato la proposta di Linee Guida relativa a “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”.
In considerazione della rilevanza generale delle determinazioni assunte, l’Autorità ha deliberato di acquisire, prima dell’approvazione del documento definitivo, il parere del Consiglio di Stato e delle competenti Commissioni del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
Gli elementi chiave sul sottosoglia sono:
- rotazione degli inviti e composizione degli elenchi trasparente, sopra la soglia di 40mila euro e fino a un milione;
- confronto di almeno due preventivi negli affidamenti diretti sotto i 40mila euro;
- obbligo di motivare la scelta di passare dalla trattativa privata sopra il limite di 500mila euro.

Pasquale Morra
Svolge attività di consulenza e assistenza in favore di operatori economici e stazioni appaltanti nel settore dei contratti della P.A.: appalti di lavori, servizi e forniture, concessioni di servizi, contratti di partenariato pubblico privato.
Sito web: www.replegal.it/it/tutti-i-collaboratori/227-pasquale-morra.htmlUltimi da Pasquale Morra
- Corte di Giustizia UE: le condizioni di compatibilità con il diritto comunitario del rito c.d. “super-accelerato” in materia di appalti di cui al comma 2 bis dell’art. 120 c.p.a.
- Codice appalti: la Commissione UE mette in mora l’Italia e apre la procedura di infrazione
- Riapre lo sportello per gli incentivi della “Nuova Sabatini”
Articoli correlati (da tag)
- Corte di Giustizia UE: le condizioni di compatibilità con il diritto comunitario del rito c.d. “super-accelerato” in materia di appalti di cui al comma 2 bis dell’art. 120 c.p.a.
- Codice appalti: la Commissione UE mette in mora l’Italia e apre la procedura di infrazione
- Contratti pubblici: rinviato al 15 aprile 2019 l'avvio dell'Albo dei commissari di gara