Dal 1° marzo 2018 è entrato in vigore il testo legislativo che modifica la Company Ordinance, prevedendo nuovi obblighi per alcune categorie di imprese con sede ad Hong Kong: saranno necessari la creazione e il costante aggiornamento di un registro dei beneficiari ultimi.
I principali dati da censire sono: (a) nome e cognome; (b) indirizzo; (c) natura del controllo esercitato dai soggetti definiti significant controllers. Con questo termine vengono definite tutte le persone fisiche o giuridiche, che abbiano uno dei seguenti requisiti:
- Proprietà di più del 25% delle azioni;
- Proprietà di una quota superiore al 25% del capitale (nel caso di società il cui capitale non sia suddiviso in azioni):
- Diritto di voto in assemblea superiore al 25%;
- Diritto di nominare o rimuovere la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione.
Obbligati alla tenuta del registro sono tutte le imprese aventi sede ad Hong Kong, con due eccezioni: (a) le società quotate e (b) quelle appartenenti ad una tipologia o classe specificamente esentate da tale obbligo dall’ufficio del Segretariato Finanziario di Hong Kong.
Tutte le società che non appartengano a queste due categorie devono, invece, incaricare almeno una persona a cui l’amministrazione dell’Ufficio delle Società possa rivolgersi per tutti gli adempimenti relativi. Il soggetto nominato può essere un dipendente, un direttore, o un socio persona fisica avente residenza ad Hong Kong, o, in alternativa, un commercialista, un avvocato o una società o trust Service Provider (TCSP).
Le società obbligate devono creare e mantenere aggiornato un registro, modellato sulla base delle guidelines ufficiali (https://www.cr.gov.hk/en/publications/docs/Guidelines_scr_e.pdf): non basterà quindi la sola creazione del registro, ma si renderà anche necessario comunicare tempestivamente all’amministrazione l’assunzione o la perdita dello status di controllante e le variazioni dei dati censiti.

Paolo Grandi
Avvocato esperto di acquisizioni, finanza straordinaria, diritto commerciale e societario.
Website: www.replegal.it/it/professionisti/tutti-i-soci/134-paolo-grandi.htmlLatest from Paolo Grandi
- Corte Costituzionale: le Regioni non possono imporre l’obbligo di chiusura dei negozi a Natale, Capodanno e Pasqua
- L’assemblea della S.r.l. non può obbligare i soci a ripianare le perdite di esercizio
- Il Tribunale di Milano introduce il concetto di “parti professionalmente ben attrezzate” per valutare l’interpretazione di un accordo tra soci