Il D. Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, entrato in vigore lo scorso 4 luglio, ha eliminato l’obbligo di comunicazione antiriciclaggio posto a carico dell’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001. Di conseguenza i suoi componenti non sono più assoggettabili alle sanzioni penali della reclusione fino ad un anno e della multa da 100 a 1.000 euro previste dalla precedente normativa.
Il nuovo art. 46 del D. Lgs. 231/2007, infatti, pone a carico del Collegio Sindacale, del Consiglio di Sorveglianza e del Comitato per il controllo sulla gestione l’obbligo di comunicazione, eliminando di fatto ogni riferimento all’Organismo di Vigilanza che, nel testo previgente, era inserito nell’art. 52 del Decreto tra i destinatari dell’obbligo di comunicazione.

Letizia Catalano
Svolge la sua attività nel settore del diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro il patrimonio e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D. Lgs. 231/2001.
Website: www.replegal.it/it/professionisti/cerca-i-professionisti/124-letizia-catalano.htmlLatest from Letizia Catalano
- In vigore dal 31 gennaio la Legge n. 3/2019 (Anticorruzione): importanti novità anche in materia di D. Lgs. 231/2001
- Responsabile il datore di lavoro in caso di mancata sostituzione del capocantiere assente
- Responsabilità ex D. Lgs. 231/2001: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione se emessa entro cinque anni dalla consumazione del reato presupposto