Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato on line la guida agli strumenti attuativi del “Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020”.
Il Piano prevede quattro direttrici strategiche:
- Investimenti innovativi: stimolare l’investimento privato nell’adozione delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 e aumentare la spese in ricerca, sviluppo e innovazione
- Infrastrutture abilitanti: assicurare adeguate infrastrutture di rete, garantire la sicurezza e la protezione dei dati, collaborare alla definizione di standard di interoperabilità internazionali
- Competenze e Ricerca: creare competenze e stimolare la ricerca mediante percorsi formativi ad hoc
- Awareness e Governance: diffondere la conoscenza, il potenziale e le applicazioni delle tecnologie Industria 4.0 e garantire una governance pubblico-privata per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il Ministro ha dichiarato che il successo del Piano Industria 4.0 dipenderà dall’ampiezza con cui ogni singolo imprenditore utilizzerà le misure messe a disposizione. Tra queste ultime figurano l’iper e il super ammortamento, la nuova Sabatini, il credito di imposta in R&S, Patent Box e gli incentivi per Startup e PMI innovative.

Pasquale Morra
Svolge attività di consulenza e assistenza in favore di operatori economici e stazioni appaltanti nel settore dei contratti della P.A.: appalti di lavori, servizi e forniture, concessioni di servizi, contratti di partenariato pubblico privato.
Website: www.replegal.it/it/tutti-i-collaboratori/227-pasquale-morra.html