Il D. Lgs. 21/2018, in vigore dal 6 aprile scorso, ha introdotto disposizioni per l’attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale allo scopo di riordinare la materia e preservare la centralità del codice.
Il Decreto interviene indirettamente anche a modificare alcuni reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti.
Le novità riguardano, in particolare, la soppressione dell’art. 3 della Legge 654/1975, richiamato dall’art. 25-terdecies del D. Lgs. 231/2001 “razzismo e xenofobia”, e dell’articolo 260 del D. Lgs. 152/2006, richiamato dall’art. 25-undecies “Reati ambientali”. A seguito della novella, le fattispecie abrogate non perdono rilevanza penale ma vengono disciplinate all’interno del codice penale rispettivamente all’art. 604 bis e all’art. 452 quaterdecies.

Letizia Catalano
Svolge la sua attività nel settore del diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro il patrimonio e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex D. Lgs. 231/2001.
Website: www.replegal.it/it/professionisti/cerca-i-professionisti/124-letizia-catalano.htmlLatest from Letizia Catalano
- In vigore dal 31 gennaio la Legge n. 3/2019 (Anticorruzione): importanti novità anche in materia di D. Lgs. 231/2001
- Responsabile il datore di lavoro in caso di mancata sostituzione del capocantiere assente
- Responsabilità ex D. Lgs. 231/2001: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione se emessa entro cinque anni dalla consumazione del reato presupposto
Related items
- In vigore dal 31 gennaio la Legge n. 3/2019 (Anticorruzione): importanti novità anche in materia di D. Lgs. 231/2001
- Responsabilità ex D. Lgs. 231/2001: la richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione se emessa entro cinque anni dalla consumazione del reato presupposto
- In Senato il disegno di legge sull’obbligo di adottare Modelli Organizzativi ex D. Lgs. 231/2001