La Sezione Seconda Penale della Cassazione, con la sentenza n. 46874, depositata a novembre 2016, ha confermato un orientamento piuttosto rigido nei confronti dei moderni strumenti di comunicazione informatica. Infatti, nel confermare l’aggravemento delle misure cautelari a carico di un indagato che aveva pubblicato alcuni contenuti su Facebook, ha ribadito che per i soggetti sottoposti ad arresti domiciliari vige il divieto di comunicazione con terzi estranei ai familiari conviventi ex art. 284 comma 2 c.p.p., anche in relazione all’eventuale utilizzo dei social network.

Marco Tullio Giordano
Esperto nel settore del diritto penale delle nuove tecnologie.
Website: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/189-marco-tullio-giordano.htmlLatest from Marco Tullio Giordano
- La Commissione Europea ha diramato con una comunicazione indirizzata al Parlamento ed al Consiglio contenente un set di linee guida per il contrasto ai contenuti illeciti online
- La Camera approva la nuova legge di contrasto al Cyberbullismo
- Il Tribunale di Milano sconfessa il Garante sul diritto all’oblio e ordina la rimozione di un articolo non pertinente