Le Sezioni unite della Corte di Cassazione all’udienza del 28 aprile 2016 si sono pronunciate in merito alla questione della possibilità di utilizzare agenti informatici per la effettuazione di intercettazioni tra presenti senza previa individuazione, nel decreto di autorizzazione, dei luoghi ove si svolgeranno le conversazioni. Bisognerà attendere il deposito della motivazioni, ma la memoria della Procura Generale sembra concedere tale facoltà all’autorità giudiziaria per reati di particolare gravità.
Tagged under

Giuseppe Vaciago
Avvocato esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie.
Website: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/118-giuseppe-vaciago.htmlLatest from Giuseppe Vaciago
Related items
- Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri annuncia l’approvazione, in esame preliminare, di un decreto legislativo che porterà all’armonizzazione della normativa italiana rispetto alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)
- Data Breach: il gruppo articolo 29 pubblica la versione definitiva delle linee guida sulla procedura di data breach ai sensi del GDPR
- Organismi di certificazione e accreditamento: il gruppo articolo 29 pubblica una bozza di linee guida sulla procedura di accreditamento degli organismi di certificazione