Con sentenza del 21 gennaio 2016, la Corte di Giustizia Europea ha confermato che il marchio “Carrera” rivendicante “navigatori satellitari” di cui è stata domandata la registrazione da tale sig. Kurt Hesse è confondibile con il marchio “Carrera” registrato da Porsche per “automobili”. Premesso che per determinare il rischio di confusione tra marchi è necessario accertare anche la somiglianza tra i prodotti da questi rivendicati e che tale accertamento solitamente viene svolto prendendo in considerazione più parametri di valutazione (natura dei prodotti, modalità d’impiego, complementarietà, concorrenzialità, canali di distribuzione, ecc…), la decisione della Corte di Giustizia è particolarmente interessante in quanto l’affinità tra “navigatori satellitari” e “automobili” è stata riconosciuta unicamente in ragione della loro complementarietà, ovverosia del fatto che i primi sono funzionali all’utilizzo delle seconde. La Corte di Giustizia ha quindi riconosciuto l’autonomia di tale parametro e la sua idoneità a fondare da solo il giudizio di affinità tra i prodotti.

Federico Paesan
Esperto nei settori del diritto della proprietà industriale, del diritto della proprietà intellettuale e del diritto delle nuove tecnologie.
Website: www.replegal.it/it/cerca-i-professionisti/233-federico-paesan.htmlLatest from Federico Paesan
Related items
- La Suprema Corte del Popolo in Cina accerta la contraffazione del brand Ermenegildo Zegna; è il primo caso di tutela di un diritto di proprietà intellettuale straniero
- Corte UE: nessun impedimento per la registrazione della celebre suola rossa come marchio
- Contraffazione online: competenti sia lo Stato di registrazione sia lo Stato dove è stabilito l’inserzionista